Tessera 40

Appunti sul virus come stress-test culturale

Ognuno di noi, manager, professional, coach, farebbe bene a osservare attentamente lo svolgersi della vicenda Coronavirus.
E’ un’esperienza molto intensa per la collettività e per le tante comunità che di essa fanno parte. Mette alla prova le persone, i leader, chi comunica, chi educa, chi svolge mestieri di cura della persona, per citare solo qualche esempio. Mette alla prova la cultura dei gruppi, delle aziende, delle regioni, e anche del paese. Rivela gli assunti operativi impliciti.

Come sta reagendo la classe dirigente (quella che in azienda sarebbe chiamata “la leadership”)
Quali automatismi scattano, in chi detiene autorità e responsabilità, davanti all’attacco imprevisto?

Propongo tre dilemmi.

  1. Il primo è agire o reagire: si pensa, si analizza, si ascolta prima di decidere, oppure si agisce d’istinto? Se prevale il secondo modo, come nella decisione d’impulso di chiudere a tutti voli provenienti dalla Cina, decisione che ha fatto perdere ogni controllo su chi rientrava da quel paese, le cose possono complicarsi e avvitarsi.
  2. Poi c’è il dilemma Io-Noi; il virus attacca me o la comunità intera? In gioco c’è la mia immagine (di me, della mia azienda, regione, partito, ecc.) o il bene di tutti? E’ un dilemma endemico della vita sociale, ma dentro una grave emergenza, lo scivolamento verso l’io, come nella discussa polemica tra il Capo del Governo e il Governatore di una regione, può indebolire molto. All’opposto il virus ci deve rendere tutti più Noi, più alleati, perché il nemico è lui.
  3. Infine vedo un terzo dilemma: urgente-importante. Questo riguarda tutti. La quarantena fa strage delle cose urgenti, e per molti purtroppo questo ha un costo. Ma questa può essere un’occasione di restart. Si sente già parlare del dopo-virus, con intenzioni nuove, di cambiamento.
    Vogliamo accettare la sfida o tornare al business as usual?

Il dilemma del punto 3 è molto importante: c’è aria di cambiamento, di futuro, di dopo virus…. Ma come sarà questo cambiamento? O meglio, come vogliamo che sia questo cambiamento post virus?

Condividi:

Articoli collegati

Lavorare con Intelligenza. Emotiva

“Lavorare con Intelligenza. Emotiva” è un workshop online della durata di 2 ore, che ha lo scopo di aiutare a coltivare la propria intelligenza emotiva

VIDEO EVENTO – CEO: Chief Emotional Officer?

REGISTRAZIONE VIDEO DISPONIBILE CEO: Chief Emotional Officer?L’impresa di successo è guidata da Leader intelligenti. Emotivamente. EVENTO ONLINE DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA“INTELLIGENZA EMOTIVA NELLE